Responsabile: Dott.ssa Giuseppina Fioretti
Dove siamo: 3° piano
Orario al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 13:30
Contatti: tel. 081 254 2662 - fax 081 2542663
centrofamiglie@aslnapoli1centro.it
Servizio della UOC Tutela della Salute del Bambino e dell'Adolescente
Il servizio, attivo dal 1996, offre uno spazio in cui è possibile recuperare e migliorare le competenze di coppia e familiari compromesse nell'evoluzione della loro storia; riaprire dialoghi interrotti, riprendere legami deteriorati, per salvaguardare innanzitutto la relazione affettiva tra genitori e figli, nonché quella parentale in senso lato, attraverso un modello di lavoro che mette insieme strumenti e competenze della clinica psicologica con saperi e operatività di tipo sociale.
Il servizio svolge un ampio ventaglio di attività: mediazione familiare, counselling, psicoterapia, sostegno alla genitorialità, coordinazione genitoriale in un quadro caratterizzato da una presa in carico integrata dell'utenza familiare.
L'offerta di aiuto e di cura è rivolta soprattutto a coppie e famiglie conflittuali e multiproblematiche, in crisi o alle prese con vicende di separazione e divorzio o caratterizzate da patologia relazionale, con un'attenzione particolare ai nuclei con figli minori.
Il Centro ha valenza sovradistrettuale. Accoglie utenti da tutta la città di Napoli su richiesta spontanea delle persone o su invio dell' autorità giudiziaria e/o dei servizi territoriali sociali e sanitari.
OBIETTIVI DEL SERVIZIO
· promuovere il benessere delle famiglie, seguendole nel naturale ciclo di vita
· assicurare la cura delle patologie relazionali di coppia e familiare
· intervenire sul malessere, sulla sofferenza psichica e sui blocchi evolutivi connessi a relazioni disfunzionali sia nei conflitti tra genitori e figli, sia tra generazioni
· agire preventivamente sui rischi di emarginazione
Come si accede?
I primi accessi sono fissati tramite contatto telefonico o colloquio diretto (senza prenotazione CUP) presso la sede del servizio. Un operatore accoglierà le richieste e, a seguito della presa in carico, verrà comunicato il giorno del primo colloquio.
Non è previsto pagamento del ticket.
ATTIVITA'
Accettazione
Orientamento e consulenza psicologica per problematiche relazionali di coppia e familiare
Mediazione familiare in fase di divorzio/separazione/ricostituzione familiare
Psicoterapia individuale, di coppia e familiare
Interventi individuali, di coppia e di gruppo a sostegno della genitorialità
Interventi psico-sociali per l'esercizio del diritto di visita (Spazio Neutro)
Coordinazione Genitoriale (CoGe)
Attività di gruppo con tecniche espressive sulle tematiche delle relazioni e dello sviluppo del sé (rivolte a famiglie e/o operatori e si integrano a progetti nelle istituzioni scolastiche )
Offerta agli operatori dei servizi, enti e istituzioni pubblici o del privato sociale
- Concertazione per interventi di rete
- Collaborazione e consulenze sui casi
- Collaborazione per programmazione e ricerca
- Creazione e sperimentazione di protocolli di azione comune
Altre sedi di attività
Punto d'Incontro per la Mediazione Familiare
Rivolto a persone impegnate in procedimenti giudiziali di separazione, divorzio e modifica dei patti di separazione, in base all'Accordo di Collaborazione con il Tribunale per i Minorenni e con il Tribunale Ordinario per conflitti legati a separazione, divorzio e responsabilità genitoriale.
Sede: Tribunale di Napoli, Piazza Cenni (Centro Direzionale), Torre A - 17° Piano ¿
Stanza n. 3
Aperto al pubblico: il martedì dalle 10:00 alle 14:00
Tel. 081 2238609
Accesso diretto senza prenotazione
Spazio di Psicologia Clinica e di Mediazione familiare per coppie e famiglie
Rivolto ai residenti della città di Napoli sulla base dell'Accordo di collaborazione tra ASL Napoli 1 Centro e Università Federico II- Dipartimento di Studi Umanistici
Sede: Dipartimento di Studi Umanistici Università Federico II Via Porta di Massa n. 1, 2° piano
Apertura al pubblico: il lunedì e il mercoledì dalle ore 9,30, previo appuntamento
Contatti: dal lunedì al venerdì dalle10:00 alle 13:00 al numero telefonico 081 254 2662
Pubblicato il 19-11-2019